Se tutto cambia, come pensi che il tuo business resti identico a prima?

C’è bisogno di pensare nuovi modelli di business per il negozio di mobili in un mondo nuovo; nel momento in cui tutto sembra trasformarsi e cambiare, in cui si affermano scenari totalmente nuovi. Alla fine del 2002, una forma di polmonite atipica chiamata sindrome respiratoria acuta grave (SARS) inizia a diffondersi rapidamente dalla Cina, spingendo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a dichiarare il disturbo “una minaccia per la salute in tutto il mondo“.

La Cina e il mondo intero hanno sconfitto la SARS dal punto di vista sanitario. Ma il virus della SARS ha prodotto profondi cambiamenti e trasformazioni nella società cinese innescando una forte accelerazione del processo di digitalizzazione della società cinese.

Il timore di contrarre il virus ha spinto la popolazione cinese ad acquistare on line ogni genere di prodotto con la conseguenza di un progressivo aumento dell’offerta ed il consolidamento di nuove abitudini e stili di consumo. E’ da qui che nasce l’ecommerce di Alibaba.

 

Prepararsi ad affrontare le sfide di un mercato nuovo

Nuove abitudini, nuovi problemi, nuovi bisogni, nuovi mercati, nuovi modelli di business per il negozio di mobili.

Considerando la limitata diffusione della SARS insieme all’enorme potere impattante sulla società e mercato cinese, quali saranno gli scenari prodotti dalla diffusione globale, pandemica del coronavirus?

Al momento, siamo tutti presi da bisogni legati alla sopravvivenza, alla sicurezza e all’ansia legata all’incertezza ma quanto prima bisognerà confrontarsi con il cambiamento e la trasformazione del mercato!

Gli attuali modelli di business sono al momento inutilizzabili e lo saranno anche domani. Ma al momento non abbiamo elementi utili, necessari e sufficienti per capire quali saranno effettivamente i modelli di business da adottare domani.

Leggi anche: “La consulenza digitale Online”

 

Modalità agili, dinamiche e veloci per ripartire in modo nuovo. Nuovi modelli di business per il negozio di mobili

Ragionare da startup? E’ possibile un nuovo inizio?

Per affrontare l’ignoto e l’incertezza c’è necessità di un pensiero agile, dinamico, di ipotesi da verificare nel mercato, di test e re-test, di aggiustamenti continui. Insomma, bisogna immaginarsi e ragionare da startup.

Le startup sono organizzazioni temporanee alla ricerca di un modello di business efficace. Le aziende, invece, sono organizzazioni con una propria identità definita.

Hanno un modello ed un processo organizzativo certo, un proprio posto nel mercato ed un modello di business profittevole. I mercati subiranno cambiamenti per l’iniziale contrazione dei consumi e per l’affermazione di cambiamenti conseguenti alle nuove abitudini,  consuetudini e comportamenti dalle tante misure di distanziamento sociale, dai nuovi schemi e modelli di pensiero.

Bisogna ripartire dal rimettere in discussione l’equilibrio tra ciò che si offre e ciò che chiede il mercato, rimettendo al centro il cliente e verificando se questo equilibrio esiste ancora.

 

Il negozio di mobili può uscire dalla passività.

Il cliente era ed è al centro di ogni attività.

Il principale motivo di fallimento delle startup è non considerare il mercato. Le startup falliscono nel momento in cui dimenticano il cliente, i suoi bisogni, le esigenze; si concentrano sull’offerta, sul prodotto/servizio dimenticando la domanda.

Bisogna ripartire dal dimenticare cosa si offre in termini di prodotti/servizi.

Analizzare, indagare, esplorare, i nuovi bisogni dei clienti e, soprattutto, ripensare a come rispondere a questi bisogni in un contesto completamente nuovo. Da qui, poi, ricostruire il proprio modello di business!

E’ arrivato il momento per il negozio di mobili di uscire dall’immobilismo e dalla passività legati ad un modello di business che vede il negozio il terminale del processo di vendita/acquisto, il luogo elettivo in cui far incontrare cliente e venditore. Questo modello al momento non è utilizzabile!

Nel prossimo articolo, a partire dalla situazione attuale e contingente parleremo della proposta di un nuovo modello di business per il settore arredamento.

Autore: Italo Branca